AB INFERIS AD ASTRA
Il viaggio di Rocco Zambelli da Sorisole al centro della terra

Proloco Sorisole
A cura di Linuccia Ghilardi


• Formato cm 19,5x26,5
• 88 pagine
• 148 fotografie
• Rilegatura in brossura
• Sovraccoperta a colori plasticata

ISBN 978-88-7201-394-6

Euro 15,00


acquista

Ab inferis ad astra. Il viaggio di Rocco Zambelli da Sorisole al centro della terra Passione, interesse e perseveranza erano le caratteristiche di Rocco Zambelli che, con la frase “Non smettere di cercare”, hanno accompagnato tutta la sua vita. Un cercare che non era fine a se stesso ma applicato a ogni situazione che incontrava. Disinteressato ai titoli e al successo, Rocco Zambelli era capace dello stupore e del piacere della scoperta e soprattutto felice di condividere e donare il suo sapere ai giovani, agli allievi, agli appassionati locali e agli studiosi di tutto il mondo, senza distinzioni. Da questo spirito di servizio all’umanità si riconosce l’autentico scienziato.
Questo libro ha l’intento di portare a conoscenza tutti gli sforzi umani e professionali di un uomo che, per l’epoca in cui ha vissuto, ha perseguito importanti obiettivi fuori dalla mentalità comune.
Partendo dai “sassi” raccolti sul Canto Alto, Rocco Zambelli affiora dai duri tempi del dopoguerra come una figura capace di ottenere solidi risultati avvalendosi delle numerose passioni che la gente comune reputava “cose inutili”. La speleologia, la fotografia, la ricerca e lo studio dei fossili, il piacere della divulgazione, il giornalismo sono tutte attività che negli anni si sono intrecciate per soddisfare al massimo il suo desiderio di conoscere e far conoscere.
Sul lato più umano risalta la sua dedizione al territorio, in particolare al Canto Alto e alle zone circostanti, e un lungimirante occhio alla conservazione dell’ambiente naturale sotto ogni aspetto.
Per raccontare Rocco Zambelli è stata fatta una raccolta di testi e testimonianze nei vari ambienti dove ha lavorato e vissuto, dalla quale emerge un sorisolese autodidatta, che con i suoi studi e scoperte nell’ambito dei fossili ha apportato al mondo scientifico un grande contributo a tutt’oggi riconosciuto.