MOSAICO TREVIGLIESE - Antologia di racconti fra il Santuario delle Lacrime e il Campanile dell'Assunta

Testi di Marco Carminati - Fotografie di Bruno Ferri


• Formato cm 17x24
• 208 pagine tra racconti e immagini
in bianco e nero
• Rilegatura in brossura

ISBN 978-88-7201-413-4

Euro 25,00

acquista

Mosaico Trevigliese   Uno stravagante mosaico di tasselli scritti da una “penna locale”, con fatti e personaggi d’una storia plurisecolare tutta compresa fra il Santuario delle Lacrime e il Campanile dell’Assunta, o estesa poco oltre. “Mosaico trevigliese” vuole essere una miscellanea cucita col filo di trent’anni d’elzeviri dello stesso autore e con le belle immagini che, sbiadite dalla distratta frequentazione quotidiana, necessitano dell’occhio di un fotografo esperto e sensibile, per ritrovare il loro fascino discreto. Il ritratto di Treviglio che emerge è indubbiamente soggettivo e ha la modesta ambizione di parlare sia a chi lo percorre per rivivere qualche ricordo, sia per la sana curiosità di scoprire qualcosa in più sulle proprie origini. In entrambi i casi, la cifra di lettura è un approccio letterario per immagini e poesia. E scorrere queste pagine vale la pena soprattutto oggi, nel quinto centenario del Miracolo, in cui l’orgoglio identitario ha giustamente ritrovato un nuovo slancio.

«Il mosaico è una tecnica decorativa che riproduce un disegno unico tramite diversi frammenti. Ogni frammento è utile per comporre l’insieme. In apparenza ogni singolo elemento sembra quasi non significare nulla, ma diventa poi fondamentale per il tutto.
Così sono questi racconti: ognuno di essi è una storia a sé stante, come la vita delle persone o gli episodi che raccontano. Messi insieme riproducono una storia più grande, un percorso che si snoda fra le vie del centro che uniscono il Santuario della Madonna delle Lacrime con la nostra Basilica. Possiamo quindi idealmente immaginarci a percorrere quelle strade come su un pavimento decorato di racconti, mentre sfogliamo un giornale, apriamo la terza pagina e leggiamo una storia [...]. (dalla presentazione di Juri Imeri, Sindaco di Treviglio)».